![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PICTORIAL ESSAY
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Novembre-Dicembre;6(6):547-62
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00241-9
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Corpi estranei in radiologia di emergenza: consigli e trucchi
Mariangela DIMARCO, Dario GIAMBELLUCA ✉, Roberto CANNELLA, Giovanni CARUANA, Giuseppe SALVAGGIO, Massimo MIDIRI
Section of Radiological Sciences, Bi.N.D., University of Palermo, Palermo, Italy
I corpi estranei possono essere frequentemente riscontrati in un contesto di emergenza impiegando diverse tecniche di imaging. La loro visualizzazione mediante l’impiego di differenti tecniche di imaging dipende principalmente dalla composizione o densità degli oggetti. Gli oggetti metallici sono tipicamente radiopachi, così come i corpi estranei fatti di vetro o la maggior parte delle ossa di animali, mentre la maggior parte dei corpi estranei di plastica e di legno e le lische di pesce non sono radiopachi, quindi la loro visualizzazione può essere piuttosto impegnativa. Non è raro che un corpo estraneo possa non essere visualizzato con una tecnica e rilevato con successo con un’altra. Un’anamnesi esaustiva e completa dei pazienti è fondamentale per comprenderne l’origine e per scegliere le modalità più appropriate per la corretta individuazione e diagnosi. Lo scopo di questo manoscritto è descrivere le caratteristiche all’imaging e le insidie diagnostiche nella valutazione dei corpi estranei rilevati incidentalmente in radiologia di emergenza esaminandone le più comuni presentazioni alle diverse tecniche di imaging (radiografia convenzionale, US, TC e RM). Gli autori presentano anche le localizzazioni più comuni dei corpi estranei nei pazienti sottoposti a imaging in pronto soccorso (vie aeree superiori in caso di aspirazione, tratto gastrointestinale in caso di ingestione, sito rettale/vaginale e tessuti molli), con alcuni suggerimenti per fare una diagnosi efficace all’imaging. Inoltre, vengono menzionati anche i corpi estranei chirurgici ritenuti. Il ruolo del radiologo è cruciale nella diagnosi dei corpi estranei in emergenza e nella valutazione del rischio di complicanze che richiedono un intervento urgente.
KEY WORDS: Corpi estranei; Radiografia; Ecografia; Tomografia computerizzata; Risonanza magnetica