![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PICTORIAL ESSAY
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Settembre-Ottobre;6(5):500-18
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00210-9
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Anatomia e patologia della regione inguinale: guida pratica all’interpretazione radiologica
Alessandro CONTI 1, Andrea CONTI 1 ✉, Francesco A. IANNACE 1, Carla DESIDERIO 1, Alfredo G. TORCITTO 1, Antonino ZANGHÌ 2, Antonio BASILE 1, Stefano PALMUCCI 1
1 Radiology Unit 1, G.F. Ingrassia Department of Medical and Surgical Sciences and Advanced Technologies, Vittorio Emanuele University Hospital, University of Catania, Catania, Italy; 2 Division of General Surgery and Senology, G.F. Ingrassia Department of Medical and Surgical Sciences and Advanced Technologies, Vittorio Emanuele University Hospital, University of Catania, Catania, Italy
La regione inguino-femorale è un’area anatomica frequentemente sede di processi patologici. L’eziologia di tali processi può essere varia, considerando la molteplicità di strutture anatomiche che compongono questa regione, e le loro differenti origini embriologiche. La diagnosi differenziale è frequentemente difficoltosa in relazione alla non specificità dei reperti clinici; i segni ed i sintomi più comunemente descritti sono il dolore e la presenza di tumefazioni. Il radiologo esercita un ruolo chiave nel processo diagnostico: quello di indirizzare il clinico e il chirurgo verso la corretta diagnosi e quindi verso il trattamento più adeguato. Le patologie della regione inguinale sono molte e diverse, di seguito descriveremo: le diverse tipologie di ernie, le alterazioni congenite, le anomalie vascolari, le malattie infiammatorie, i tumori benigni e maligni. Spesso la presenza di masse in tale regione anatomica rappresenta un reperto incidentale in esami diagnostici eseguiti per altre indicazioni. Lo scopo di questo lavoro è quello di illustrare ed evidenziare, attraverso una serie di casi tratti dal nostro archivio, le caratteristiche all’imaging delle normali condizioni anatomiche della regione inguino-femorale e le caratteristiche peculiari delle patologie che affliggono tale sede, utilizzando la modalità di imaging più accurata tra ecografia, tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM).
KEY WORDS: Inguine; Ernia inguinale; Infezione; Metastasi; Diagnosi