![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Settembre-Ottobre;6(5):492-5
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00218-3
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Un raro caso di fibroadenoma intraduttale associato a iperplasia stromale pseudoangiomatosa in bambina di 11 anni
Roberta MAGNANI 1, Emanuela CAPALBO 2 ✉, Claudio FERRANTI 3, Gianfranco SCAPERROTTA 3
1 Unit of Radiology, Department of Diagnostic Sciences, ASST Santi Paolo e Carlo Hospital, Milan, Italy; 2 Unit of Radiology, Department of Support Health Services, ASP KR San Giovanni di Dio Hospital, Crotone, Italy; 3 Unit of Breast Imaging, Department of Diagnostic Radiology 1, Istituto Nazionale dei Tumori Foundation and IRCCS, Milan, Italy
Le lesioni del seno sono rare nell’infanzia e richiedono un management diagnostico e terapeutico accurato, anche in considerazione dell’aspetto psicologico associato, sia per i giovani pazienti che per i loro genitori. Dopo la valutazione clinica, l’imaging è sempre necessario sia nella conferma dei risultati normali, per esempio nel caso del tessuto ghiandolare asimmetrico sia quando l’anomalia è ritenuta sospetta. Descriviamo un raro caso di una bambina di 11 anni con una massa palpabile retro-areolare del seno sinistro. Dopo la visione dell’ecografia, abbiamo effettuato MRI e agobiopsia ecoguidata con la quale è stata fatta diagnosi di fibroadenoma con iperplasia epiteliale connessa a iperplasia stromale pseudoangiomatosa. Il rilievo e la diagnosi corretta delle masse del seno nell’adolescente sono molto complesse poiché la diagnosi differenziale di ogni lesione può differenziarsi dalla malignità da modificazioni fibrocistiche della normale ghiandola mammaria in sviluppo. L’identificazione della PASH è importante sia per la possibilità di crescita che per il tasso di recidiva.
KEY WORDS: Pediatria; Ultreasonografia mammaria; Iperplasia stromale pseudoangiomatosa; Fibroadenoma