![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Settembre-Ottobre;6(5):485-91
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00203-1
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Imaging integrato nel percorso diagnostico di un caso pediatrico di tubercolosi extrapolmonare, associata a infezione da HIV
Laura GABRIELI ✉, Mariantonietta MONTEDURO, Annarita MILELLA, Federica LARICCHIA, Antonio A. STABILE IANORA
Unit of Radiodiagnostics, Aldo Moro University of Bari, Bari, Italy
La tubercolosi (TBC), nei paesi in via di sviluppo, è prevalentemente diffusa in aree con inadeguate condizioni socio-economiche e igienico-sanitarie. In Occidente, attualmente, la TBC colpisce prevalentemente la popolazione anziana. La maggiore incidenza della patologia appare correlata ai sempre più diffusi fenomeni migratori e nei giovani spesso si associa a infezione da HIV. La TBC è causata nelle sue diverse forme (polmonare, miliare, scrofolosa, intestinale, meningea, osteo-articolare) da batteri a lenta crescita, appartenenti al genere Mycobacterium. Tali batteri possono localizzarsi primitivamente a livello dell’addome che può essere interessato anche secondariamente per diffusione ematica da focolai polmonari attivi o per contiguità da organi adiacenti. La TBC addominale può interessare l’apparato gastrointestinale, il peritoneo, i linfonodi, il mesentere e gli organi parenchimatosi. La diagnosi di TBC intestinale risulta particolarmente difficoltosa in quanto la malattia è responsabile di una sintomatologia aspecifica e può porre problemi di diagnosi differenziale con altre patologie granulomatose come il Morbo di Crohn. L’articolo illustra i reperti di imaging più suggestivi che hanno indotto il sospetto diagnostico di TBC intestinale in una paziente di 16 anni, nata in Africa, residente in Italia da 3 anni, immunocompromessa, HIV+. La conoscenza dei dati clinici è stata fondamentale per la formulazione di un’ipotesi diagnostica corretta, permettendo inoltre un più idoneo management terapeutico del paziente.
KEY WORDS: Tubercolosi; Mycobacterium Tuberculosis; Imaging diagnostico