![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SHORT COMMUNICATION
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Luglio-Agosto;6(4):397-404
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00194-3
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Una nuova applicazione dell’ecografia con mezzo di contrasto nella diagnosi delle malattie del sistema venoso degli arti inferiori
Giovanni TURTULICI 1, Giorgia DEDONE 2 ✉, Enzo SILVESTRI 1
1 Department of Radiology, Ospedale Evangelico Internazionale, Genoa, Italy; 2 Section of Radiology, Dipartimento Scienze della Salute (DISSAL), University of Genoa, Genoa, Italy
La malattia venosa cronica (MVC) rappresenta una patologia molto diffusa con prevalenza nella popolazione adulta del 60%. Si tratta di una patologia invalidante e gravata da un impatto significativo sulle risorse sanitarie. Essa attualmente viene diagnosticata con anamnesi, rilevamento della sintomatologia, con esame clinico e con esami strumentali a riposo e dopo prove dinamiche. Tra gli esami strumentali, il gold standard è rappresentato dall’esame Eco-Color-Doppler, il quale combina informazioni anatomiche ed emodinamiche. Tuttavia, L’Eco-Color-Doppler è gravato da alcuni limiti legati ai suoi principi fisici, specie nello studio di flussi molto lenti. Per ovviare a tali limiti, è stato esaminato il ruolo della tecnica ecografica con mezzo di contrasto (CEUS) per la diagnosi di MVC degli arti inferiori in quelle condizioni in cui risulta incompleta la diagnosi mediante la sola valutazione Eco-Color-Doppler, nonché per la diagnosi e follow-up della trombosi venosa profonda di gamba, sede di difficile studio con le metodiche standard.
KEY WORDS: Mezzi di contrasto; Vene; Ultrasonografia; Trombosi venosa; Vene varicose