Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Luglio-Agosto;6(4) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Luglio-Agosto;6(4):342-55

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

PICTORIAL ESSAY   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Luglio-Agosto;6(4):342-55

DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00205-5

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Neoplasie cistiche del pancreas: diagnosi differenziale all’imaging TC e RM

Silvia PELLEGRINO, Dario GIAMBELLUCA , Roberto CANNELLA, Cecilia GOZZO, Giovanni CARUANA, Francesco ALLEGRA, Giuseppe CUTAIA, Massimo MIDIRI, Giuseppe SALVAGGIO

Section of Radiological Sciences, Bi.N.D., University of Palermo, Palermo, Italy


PDF


Le lesioni cistiche del pancreas comprendono un variegato gruppo di anomalie pancreatiche, incluse condizioni infiammatorie, benigne, precancerose e francamente maligne. Considerando la frequenza relativa di tutte queste lesioni, oltre alle pseudocisti cinque neoplasie sono di gran lunga le più comuni, rappresentando circa il 90% di tutti i tumori cistici del pancreas. Per questo motivo, le attuali linee guida si concentrano su questo gruppo di lesioni cistiche neoplastiche, che consistono nella neoplasia intraduttale papillare mucinosa, neoplasia cistica mucinosa, neoplasia cistica sierosa, neoplasia solida pseudo-papillare e neoplasia neuroendocrina cistica. Queste lesioni non solo hanno diverse caratteristiche istologiche e radiologiche, ma differiscono anche nella presentazione clinica, nel comportamento biologico, nel pattern di crescita e nelle caratteristiche correlate al paziente. La TC e la RM sono eccellenti modalità d’imaging per il rilevamento e la caratterizzazione delle lesioni cistiche pancreatiche. La TC è la modalità diagnostica di scelta per l’individuazione e la valutazione iniziale delle lesioni pancreatiche. Permette un’eccellente visualizzazione di setti, noduli murali e calcificazioni. La TC ha anche un ruolo importante nella valutazione del parenchima pancreatico. La RM facilita la valutazione delle caratteristiche morfologiche delle cisti e la loro relazione con i dotti pancreatici. Inoltre, la RM mostra in modo affidabile le piccole lesioni cistiche, che non sono ben rappresentate nelle immagini TC. La radiologia riveste quindi un ruolo essenziale nell’aiutare i clinici per una appropriata gestione dei pazienti con lesioni cistiche del pancreas.


KEY WORDS: Neoplasie pancreatiche; Pancreas; Cisti; Tomografia computerizzata; Risonanza magnetica nucleare

inizio pagina