![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Luglio-Agosto;6(4):321-7
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00207-9
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Embolizzazione di una malformazione artero-venosa sistemico-polmonare secondaria a empyema necessitans da Mycobacterium Tuberculosis
Pietro BOSCARATO 1, Marzia ROSATI 1, Fabio SALVATORI 2, Marco MACCHINI 1 ✉, Salvatore ALBORINO 1, Enrico PACI 1, Roberto CANDELARI 1
1 Unit of Interventional Radiology, Department of Radiology, OORR-Torrette University Hospital, Ancona, Italy; 2 School of Radiology, Polytechnic University of Marche Region, Ancona, Italy
Le malformazioni arterovenose polmonari sono strutture vascolari atipiche che connettono il circolo polmonare arterioso e quello venoso. Le malformazioni vascolari secondarie ad empiema necessitans post-tubercolare rappresentano una condizione rara. Riportiamo il caso di una donna peruviana di 43 anni con pregressa anamnesi di empiema tubercolare al lobo polmonare superiore sinistro. La paziente si è presentata al nostro Pronto Soccorso per la comparsa di episodi recidivanti di emottisi. È stata eseguita una tomografia computerizzata che ha dimostrato la presenza di una malformazione vascolare al lobo polmonare superiore sinistro. La malformazione artero-venosa (MAV) è stata trattata per via endovascolare in due tempi; durante la prima procedura si è proceduto all’embolizzazione dell’arteria bronchiale superiore sinistra afferente alla malformazione vascolare con agente embolizzante liquido (Onyx™ 34). Successivamente, a causa della recidiva di emottisi, è stato eseguito un secondo trattamento con doppio accesso femorale, arterioso e venoso. Dopo cateterismo dell’arteria polmonare sinistra è stata eseguita l’embolizzazione selettiva dei rami arteriosi polmonari in comunicazione con la MAV mediante spirali a rilascio controllato e spirali a spinta; successivamente è stata eseguita l’embolizzazione dei rami arteriosi sistemici ad origine dall’arteria succlavia sinistra e dalla mammaria omolaterale afferenti alla MAV mediante agente embolizzante liquido (Onyx™ 34) con completa devascolarizzazione della MAV al controllo angiografico finale. Le malformazioni vascolari secondarie a empiema necessitans da tubercolosi rappresentano una condizione complessa e una sfida per il radiologo interventista: d’altra parte, l’approccio endovascolare risulta sicuro ed efficace anche se possono essere richiesti più trattamenti.
KEY WORDS: Malformazioni arterovenose; Empiema tubercolare; Embolizzazione