Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Maggio-Giugno;6(3) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Maggio-Giugno;6(3):259-67

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

PICTORIAL ESSAY   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Maggio-Giugno;6(3):259-67

DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00167-0

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

La valutazione ecografica delle masse peritoneali e retroperitoneali in età pediatrica

Eugenio ROSSI 1, Rocco MINELLI 2 , Marco DI SERAFINO 3, Carmela BRILLANTINO 1, Elio BIGNARDI 4, Norberto VEZZALI 5, Gianfranco VALLONE 6, Massimo ZECCOLINI 1

1 Department of Radiology, Santobono-Pausilipon Children Hospital, Naples, Italy; 2 University of Milan, Postgraduation, Milan, Italy; 3 Department of Radiology, Antonio Cardarelli Hospital, Naples, Italy; 4 Department of Radiology, Cotugno Hospital, Naples, Italy; 5 Department of Radiology, Regional Hospital of Bolzano, Bolzano, Italy; 6 Department of Radiology, Federico II University, Naples, Italy


PDF


I tumori in età pediatrica sono rari e comprendono un gruppo eterogeneo di neoplasie con una sostanziale diversità istologica. Quasi tutti i tipi di tumore pediatrico possono manifestarsi già nella vita fetale; tuttavia, la loro presentazione e il loro comportamento spesso differiscono a seconda dell’epoca di insorgenza, con conseguente diversa gestione e trattamento. Le cause dei tumori pediatrici non sono ancora chiare, ma i fattori genetici hanno probabilmente un ruolo chiave, come un ruolo importante lo svolge la presenza di anomalie congenite. Il teratoma e il neuroblastoma sono i tipi istologici più comuni seguiti da quelli renali ed epatici. La scoperta in età prenatale, attraverso indagine ecografica eseguita di routine o in caso di sindrome già nota, sta diventando sempre più frequente, e la loro gestione solleva quesiti diagnostici, terapeutici ed etici di notevole importanza richiedendo pertanto un approccio multidisciplinare.


KEY WORDS: Ultrasonografia; Bambino; Neoplasie

inizio pagina