Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Maggio-Giugno;6(3) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Maggio-Giugno;6(3):231-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

CASE REPORT   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Maggio-Giugno;6(3):231-7

DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00206-7

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Anomala presentazione di un sarcoma mieloide in un paziente pediatrico non leucemico

Rocco MINELLI 1 , Carmela BRILLANTINO 2, Eugenio ROSSI 2, Luisa CASTELLI 2, Maria E. ERRICO 3, Elio BIGNARDI 4, Cristiana PALUMBO 4, Michele COPPOLA 4, Raffaele ZECCOLINI 5, Massimo ZECCOLINI 6

1 School of Specialization in Radiodiagnostics, University of Milan, Milan, Italy; 2 Unit of Radiology and Ultrasound, A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, Pausilipon Hospital, Naples, Italy; 3 Unit of Pathological Anatomy, A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, Pausilipon Hospital, Naples, Italy; 4 Unit of Imaging Diagnostics, A.O.R.N. dei Colli, Cotugno Hospital, Naples, Italy; 5 Luigi Vanvitelli University, Naples, Italy; 6 Unit of Radiology, A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, Pausilipon Hospital, Naples, Italy


PDF


Il sarcoma mieloide è un raro tumore costituito dalla proliferazione di precursori mieloidi in un sito extramidollare; può essere localizzato in qualsiasi parte del corpo, ma si riscontra più frequentemente nell’osso, nel periostio, nella pelle e nei tessuti molli, nell’orbita, nei linfonodi, nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale, mentre il coinvolgimento del rene è poco frequente. I sintomi clinici associati dipendono dalla localizzazione del tumore. Il sarcoma mieloide è spesso la manifestazione extramidollare della leucemia mieloide acuta ed è meno comunemente associato alla sindrome mielodisplastica, alla leucemia mieloide cronica e altre malattie mieloproliferative. Il sarcoma mieloide generalmente si manifesta in concomitanza o durante il decorso della leucemia mieloide acuta, ma può presentarsi come manifestazione iniziale in assenza di coinvolgimento del midollo osseo; inoltre, può anche essere espressione della recidiva della malattia ematologica. Nei bambini con diagnosi di leucemia mieloide acuta il tasso di incidenza del sarcoma mieloide raggiunge il 40%. Il sarcoma mieloide mostra una lieve predilezione per i maschi ed è più frequente nei bambini piccoli piuttosto che negli adolescenti e negli adulti. Nel presente articolo riportiamo il caso di un paziente maschio di 11 anni con sarcoma mieloide del rene senza coinvolgimento del midollo osseo.


KEY WORDS: Sarcoma mieloide; Leucemia mieloide acuta; Ecografia; Tomografia Computerizzata

inizio pagina