![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Maggio-Giugno;6(3):225-30
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00195-5
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Tre casi di cisti di Nuck a presentazione insolita: una sfida diagnostica
Veronica COSI 1 ✉, Antonio BRUNO 1, Beniamino CORCIONI 1, Caterina GAUDIANO 1, Anna O. DI VINCENZO 1, Federica CICCARESE 1, Giulia UBALDI 2, Elena MANCINI 2, Rita GOLFIERI 1
1 “Malpighi” Unit of Radiology, Department of Diagnostic and Preventive Medicine, Sant’Orsola Hospital, University of Bologna, Bologna, Italy; 2 Unit of Nephrology Dialysis and Hypertension, Department of Organ Failure and Transplantation, Sant’Orsola Hospital, University of Bologna, Bologna, Italy
La cisti del canale di Nuck (CN) è un’entità raramente riscontrata, dovuta alla pervietà del dotto peritoneo-vaginale, che deve essere tenuta in considerazione nella diagnosi differenziale delle masse inguinali in pazienti di sesso femminile. La diagnosi conclusiva di CN viene in genere ottenuta tramite l’esplorazione chirurgica e l’esame istopatologico. Lo scopo del nostro lavoro è quello di descrivere alcune importanti caratterisiche radiologiche in grado di orientare verso una corretta diagnosi preoperatoria. Vengono riportati tre casi di CN, ognuno dei quali con insolita presentazione.
KEY WORDS: Cisti del canale di Nuck; Masse inguinali; Ernia inguinale; Endometriosi