![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Maggio-Giugno;6(3):204-12
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00173-6
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La tomografia computerizzata multidetettore con algoritmo di riduzione degli artefatti metallici a singola energia nelle complicanze delle protesi di anca e ginocchio. Esperienza preliminare
Mario FINAZZO 1 ✉, Cristiana DURANTI 2, Giuseppe PERITORE 2, Francesca FINAZZO 2, Domenico MESSANA 2
1 Radiology Firm, Finazzo S.r.l., Palermo, Italy; 2 Unit of Radiology, ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli, Palermo, Italy
OBIETTIVO: L’obiettivo dello studio è stato di valutare l’impiego della tomografia computerizzata (TC) a 160 strati con algoritmo di riduzione degli artefatti metallici a singola energia (SEMAR) nella ricerca e caratterizzazione delle principali complicanze delle protesi di anca e ginocchio.
METODI: Sono stati studiati 18 pazienti (12 con protesi di anca e 6 con protesi di ginocchio). Le protesi di anca erano 12 artroprotesi (un paziente presentava doppia protesi di anca) e 1 endoprotesi. Le protesi del ginocchio erano 5 totali e 1 mono-compartimentale. È stata utilizzata una TC 160 strati - 80 detettori da 0,5 mm - (Canon Aquilion Prime 160) con metodo di ricostruzione iterativo (AIDR 3D) e algoritmo SEMAR. È stata valutata la qualità delle immagini per la visualizzazione dell’osso e delle parti molli peri-protesiche. Sono state inoltre ricercate nelle stesse sedi possibili complicanze.
RISULTATI: Le immagini della protesi, dell’osso, dell’interfaccia protesi-osso e delle parti molli peri-protesiche sono state giudicate di qualità diagnostica in tutti casi. Sono state inoltre osservate in 10/18 pazienti (55%) le seguenti complicanze: mobilizzazione asettica in 6 pazienti (33%); reazione granulomatosa da corpo estraneo in 1 paziente (5,5%); reazione granulomatosa da corpo estraneo con pseudotumor in 1 paziente (5,5%); infezione peri-protesica in 1 paziente (5,5%); frattura della protesi in 1 paziente (5,5%).
CONCLUSIONI: La TC con algoritmo SEMAR consente di visualizzare l’osso e le parti molli periprotesiche e rappresenta un efficace mezzo di diagnosi delle principali complicanze delle protesi di anca e ginocchio.
KEY WORDS: Tomografia computerizzata multidetettore; Sostituzione protesica anca; Sostituzione protesica ginocchio