![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SHORT COMMUNICATION
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2):183-90
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00172-4
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Linfografia RM senza m.d.c.: tecnica, indicazioni, interpretazione
Michaela CELLINA 1 ✉, Cristina ROSTI 2, Daniele GIBELLI 3, Andrea MENOZZI 4, Massimo SORESINA 4, Dario BOCCANERA 4, Vincenzo DI CANDIDO 1, Giancarlo OLIVA 1
1 Operative Unit of Radiology, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milan, Italy; 2 Operative Unit of Radiology, Vigevano Civil Hospital, Vigevano, Pavia, Italy; 3 Department of Biometric Sciences, University of Milan, Milan, Italy; 4 Operative Unit of Plastic Surgery, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milan, Italy
Il linfedema (LE) è tuttora un problema clinico impegnativo, causato dall’accumulo di macromolecole e liquidi nello spazio interstiziale, per malfunzionamento della circolazione linfatica, che determina per il paziente una condizione debilitante. Tradizionalmente il LE è stato trattato con terapie conservative, ma il recente avvento di nuove tecniche chirurgiche ha reso necessario l’utilizzo di tecniche di imaging per valutare il linfedema, stabilirne la severità, studiare l’aspetto dei vasi linfatici. Non c’è attualmente consenso sulla migliore tecnica di imaging per indagare il linfedema. La Linfografia RM senza mezzo di contrasto, basata su sequenze fortemente pesate in T2, potrebbe essere una valida alternativa per la diagnosi e la pianificazione del trattamento di LE. Vogliamo descrivere la tecnica della linfografia RM senza mezzo di contrasto e fornire una breve panoramica sulle sue indicazioni, in accordo con gli studi pubblicati in letteratura, le informazioni che possiamo ottenere da questa metodica, i suoi limiti e i suoi punti di forza.
KEY WORDS: Linfedema; Linforgrafia; Estremità inferiori; Estremità superiori