Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2):177-82

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

SHORT COMMUNICATION   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2):177-82

DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00183-9

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Il sequestro polmonare: dalla radiografia del torace alla tomografia computerizzata

Clarissa VALLE 1, 2 , Giulia C. PREZIOSA 1, 2, Giovanna PERUGINI 2, Marina PACE 1, 2, Sandro SIRONI 1, 2

1 Postgraduate School of Radiology, University of Milano Bicocca, Monza, Italy; 2 Department of Radiology, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo, Italy


PDF


Il presente breve articolo nasce dall’intenzione di diffondere una rapida panoramica sul sequestro polmonare e sulla relativa valutazione radiologica, attraverso il radiogramma standard del torace e la più moderna tomografia computerizzata. Il sequestro polmonare rappresenta dallo 0.1% al 6% di tutte le patologie polmonari strutturali e malformazioni dello sviluppo: è noto dal 1861 e distinto in forme intra ed extralobare dal 1946. Quando sintomatico si manifesta con sintomi respiratori ricorrenti, spesso aspecifici: da ciò deriva l’ancora alto tasso di diagnosi non corrette o, comunque, tardive. Si vuole soffermare l’attenzione del lettore sugli aspetti radiologici del sequestro polmonare, attingendo da alcune significative casistiche originali e facendo riferimento alle evidenze presenti in Letteratura: come primum movens il radiogramma del torace, spesso confondente e non conclusivo, sino alla tomografia computerizzata che rappresenta il “gold standard” diagnostico. Si sottolineano le differenze tra forme intra ed extralobari di sequestro polmonare e si richiamano alcuni suggerimenti circa la tecnica di acquisizione TC. Si accenna infine al ruolo della radiologia interventistica nella pianificazione del trattamento. L’auspicio del lavoro è quello di trasmettere l’importanza del ruolo della radiologia medica e interventistica nella patologia del sequestro polmonare, evidente sia nelle fasi diagnostiche che di trattamento. Un accurato studio radiologico è infatti guida della chirurgia, prevenendo mortalità e morbilità intra-operatorie.


KEY WORDS: Sequestro broncopolmonare; Polmone; Patologie polmonari

inizio pagina