![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PICTORIAL ESSAY
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2):170-6
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00200-6
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Dolicoectasie arteriose intracraniche: descrizione di 5 casi e proposta di un protocollo di studio sistemico con angio-TC
Cristian DE AMICIS, Mayla LETTERIELLO, Manlio ACQUAFRESCA, Mario MORONI, Silvia PRADELLA ✉, Vittorio MIELE
Department of Diagnostic Imaging, Careggi University Hospital, Florence, Italy
La dolicoectasia delle arterie intracraniche (DEAIC) è caratterizzata dall’incremento del calibro o della lunghezza di una o più arterie intracraniche. L’alterazione istologica alla base di questa entità patologica è una rarefazione del tessuto elastico e una scomparsa della limitante elastica interna nella tonaca media dell’arteria dolicoectasica. Alcuni Autori hanno correlato le DEAIC con l’insorgenza di ectasie arteriose sistemiche. Da qui l’importanza di proporre uno studio Angio-TC del collo, torace, addome ed arti inferiori che consenta la valutazione dell’intero sistema arterioso con una dose radiante accettabile per il paziente.
KEY WORDS: Angiografia con tomografia computerizzata; Insufficienza vertebrobasilare; Malattia, gestione