![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2):138-42
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00199-2
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Insolita causa di ematochezia in paziente con fistola iliaco-colica
Maria PETULLÀ, Francesco MANTI, Giuseppe MAZZARELLA, Ottavia RUSSO, Saverio GUALTIERI, Domenico LAGANÀ ✉
Division of Radiology, Department of Clinical and Experimental Medicine, “Magna Græcia” University, Catanzaro, Italy
La fistola iliaco arterio-colica è una condizione patologica solitamente secondaria che insorge come complicanza di diverse patologie. Nel 2% dei casi la malattia diverticolare complicata può comportare l’insorgenza della fistola che si presenta con pattern sintomatologico caratterizzato da calo dell’emoglobina ed emorragia gastrointestinale; rappresenta un’importante sfida diagnostica da investigare con tomografia computerizzata (TC) addome con mezzo di contrasto (mdc). L’approccio terapeutico principale è rappresentato dal posizionamento per via percutanea di uno stent ricoperto a livello dell’origine della fistola. Presentiamo il caso di una paziente di 69 anni che, dopo aver ricevuto la diagnosi di fistola iliaco-colica con una TC addome con mdc, è stata efficacemente trattata con il posizionamento di uno stent ricoperto e ha potuto, successivamente, effettuare un intervento chirurgico elettivo per risolvere la malattia diverticolare complicata.
KEY WORDS: Fistola; Emorragia gastrointestinale; Stents; Malattia diverticolare; Dolore addominale