Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2):134-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

CASE REPORT   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Marzo-Aprile;6(2):134-7

DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00182-7

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Raro caso di ernia interna attraverso il forame di Winslow

Enrica ROSSI 1 , Claudio NUZZO 2, Luca LEO 2, Antonia REALE 2, Antonia MARINI 2, Massimo TORSELLO 2

1 Department of Radiodiagnostics, Anna Meyer Children’s Hospital, Florence, Italy; 2 Department of Radiodiagnostics, Vito Fazzi Hospital, Lecce, Italy


PDF


Le ernie interne (EI) sono state definite come la protrusione di un viscere addominale attraverso un orifizio, congenito o acquisito, all’interno della cavità addominale. Le EI rappresentano approssimativamente lo 0.5-5.8% dei casi di ostruzione intestinale, spesso complicate e ad alta mortalità (50%). La loro incidenza è per altro in aumento, in rapporto all’introduzione di nuovo tecniche di chirurgia addominale. La diagnosi preoperatoria continua ad essere una difficile sfida per clinici, chirurghi e radiologi, in rapporto all’aspecificità e varietà di presentazione clinica e radiologica. È dunque necessario che i radiologi conoscano i vari tipi e sedi di ernie interne al fine di interpretare correttamente l’imaging e fornire una tempestiva diagnosi preoperatoria. La tomografia computerizzata multidetettore con mezzo di contrasto svolge attualmente un ruolo essenziale nella diagnosi preoperatoria delle ernie interne, poiché ne mostra i reperti patognomonici, quali: occlusione intestinale “ansa chiusa”, sede dell’orifizio dell’ernia, dislocazione delle strutture circostanti e dei vasi prossimali alle anse distese e all’orifizio.


KEY WORDS: Ernia addominale interna; Occlusione intestinale; Peritoneo

inizio pagina