![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):94-107
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00159-1
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Ruolo dell’imaging nella diagnosi differenziale delle lesioni maligne e benigne della mandibola
Elena CARDILLO 1, Stefania CARUSO 1, Giulio DISTEFANO 1 ✉, Francesco IANNACE 1, Pietro V. FOTI 1, Maria CORONELLA 1, Giovanni C. ETTORRE 2, Stefano PALMUCCI 1, Antonio BASILE 1
1 Radiology I Unit, Department of Medical Surgical Sciences and Advanced Technologies, “Policlinico-Vittorio Emanuele” University Hospital, Catania, Italy; 2 Diagnostica per Immagini S.R.L., Catania, Italy
Le lesioni che colpiscono l’osso mandibolare costituiscono un ampio spettro di patologie di diversa origine, e possono essere suddivise in lesioni tumorali (benigne e maligne), flogistiche e metaboliche. La tomografia computerizzata multidetettore è in grado di identificare alcune alterazioni caratteristiche in grado di indirizzare il radiologo verso una corretta diagnosi differenziale, con possibile impatto sull’approccio terapeutico e sull’outcome. In questo lavoro descriviamo i principali pattern delle più frequenti lesioni della mandibola e commentiamo alcuni casi clinici dalla nostra casistica.
KEY WORDS: Mandibola - Osteocondroma - Istiocitosi - Neoplasia - Iperparatiroidismo