![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PICTORIAL ESSAY
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):71-83
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00161-X
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Il segno del “mesentere nebuloso”: diagnosi differenziale in tomografia computerizzata multidetettore
Ginevra DANTI, Noemi MORELLI, Gloria ADDEO, Diletta COZZI ✉, Monica LANZETTA, Gianluca FREZZETTI, Antonella MASSERELLI, Vittorio MIELE
Unit of Emergency Radiodiagnostics, Department of Services, Careggi University Hospital, Florence, Italy
Il termine “mesentere nebuloso” (misty mesentery) indica un incremento patologico nei valori di attenuazione del tessuto adiposo mesenteriale all’esame di tomografia computerizzata multidetettore (TCMD). Normalmente il tessuto adiposo mesenteriale ha una densità simile (da -100 a -160 HU) al tessuto adiposo sottocutaneo e retroperitoneale. Con l’infiltrazione del mesentere da parte di fluidi o cellule, la densità media del tessuto adiposo arriva a -40/-60 HU, e le arterie e le vene mesenteriche spesso perdono le loro interfacce definite. Questo segno può essere frequentemente visualizzato alla TCMD effettuata routinariamente e essere l’espressione di varie condizioni patologiche che includono l’edema, l’infiammazione, l’emorragia, la pannicolite mesenterica e le neoplasie. Questo pictorial essay descrive i differenti aspetti TCMD del misty mesentery in varie condizioni patologiche, con lo scopo di fornire un approccio razionale di diagnostica differenziale.
KEY WORDS: Imaging diagnostico - Mesentere - Anatomia - Tomografia computerizzata