Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):31-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

CASE REPORT   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):31-7

DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00151-7

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Semeiotica angio-TC dello pseudoaneurisma del ventricolo sinistro: descrizione di due casi

Antonio PIERRO 1 , Savino CILLA 2, Anna M. TELESCA 1, Carlo M. DE FILIPPO 3, Antonio MARRAZZO 4, Consolato GULLÌ 4, Giuseppina SALLUSTIO 1

1 Department of Radiology, “Giovanni Paolo II” Foundation, Sacred Heart Catholic University, Campobasso, Italy; 2 Unit of Medical Physics, “Giovanni Paolo II” Foundation, Sacred Heart Catholic University, Campobasso, Italy; 3 Department of Cardiovascular Surgery, “Giovanni Paolo II” Foundation, Sacred Heart Catholic University, Campobasso, Italy; 4 Department of Bioimaging and Radiological Sciences, Institute of Radiology, Sacred Heart Catholic University, Rome, Italy


PDF


Lo pseudoaneurisma del ventricolo sinistro (LVP) si forma quando la rottura della parete cardiaca è contenuta e arginata da tessuto fibroso e da pericardio; è una condizione rara perché generalmente la rottura di parete dà origine a un massivo tamponamento cardiaco fatale. Lo LVP è spesso asintomatico e rinvenuto incidentalmente ma, quando clinicamente evidente, può manifestarsi con sincope, aritmie ventricolari, insufficienza cardiaca, angina severa o embolizzazione sistemica. Esso è una infrequente complicanza dell’infarto miocardico e, contrariamente al vero aneurisma, a causa dell’elevato rischio di rottura, è un’emergenza cardiochirurgica. La differenziazione tra vero e falso aneurisma è sempre una sfida, con qualsiasi modalità di imaging. Tipicamente la parete del vero aneurisma contiene sempre miocardio mentre quella dello LVP è composta da ematoma organizzato e pericardio e manca di elementi miocardici ed endocardici. Gli LVP hanno caratteristicamente uno stretto colletto, sono frequentemente localizzati nella parete posteriore e laterale e formano un angolo acuto con la parete ventricolare; al contrario, i veri aneurismi si osservano più spesso nella parete anteriore e nell’apice, hanno un largo colletto e formano un angolo ottuso con la parete ventricolare. In questo lavoro presentiamo due casi di pazienti giunti alla nostra osservazione a seguito dell’insorgenza di sintomatologia cardio-respiratoria. Gli approfondimenti strumentali, in particolare l’angio-tomografia computerizzata (TC), hanno permesso l’individuazione di un LVP in entrambi i casi. Obiettivo del nostro lavoro è quindi descrivere la semeiotica angio-TC dello pseudoaneurisma del ventricolo sinistro, strumento fondamentale per giungere a una diagnosi corretta.


KEY WORDS: Ventricoli - Pseudoaneurisma - Aneurisma - Angio-TC - Infarto miocardico

inizio pagina