Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):25-30

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ORIGINAL ARTICLE   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):25-30

DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00164-5

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Applicabilità dell’analisi fenotipica (radiomica) su immagini di RMN dei maggiori nervi dell’arto inferiore

Alberto S. TAGLIAFICO 1, 2, Federica ROSSI 1, 2 , Francesca VALDORA 2, Marina GRANDIS 1, 3, Luana BENEDETTI 1, Bianca BIGNOTTI 1, 2, Angelo SCHENONE 1, 3, Carlo MARTINOLI 1, 2

1 San Martino Polyclinic Hospital and Institute for Cancer Research and Care, Genoa, Italy; 2 Department of Health Sciences (DISSAL), University of Genoa, Genoa, Italy; 3 Department of Neuroscience, Rehabilitation, Ophthalmology, Genetics, Maternal and Child Health (DINOGMI), University of Genoa, Genoa, Italy


PDF


OBIETTIVO: Dimostrare l’applicabilità dell’analisi fenotipica (radiomica) su immagini di risonanza magnetica (RM) dei nervi dell’arto inferiore.
METODI: In accordo alla Dichiarazione di Helsinki, dopo analisi retrospettiva delle indagini RM (1,5 T) eseguite dal gennaio 2017 al gennaio 2018, sono stati selezionati 10 pazienti (5 maschi e 5 femmine, età media 52,4±6,6 anni) con neuropatia periferica dell’arto inferiore e da 10 controlli, abbinati per sesso ed età (5 maschi e 5 femmine, età media 58,9±6,7 anni). L’analisi radiomica è stata condotta su immagini RM dei nervi femorale, sciatico, tibiale ed interdigitale utilizzando sequenze fast spin echo T1-pesate. Dopo opportuna preparazione, due radiologi in consenso hanno contornato i nervi manualmente. L’analisi radiomica con estrazione di 104 caratteristiche è stata effettuata con l’ausilio di un software. Dopo aver comparato le caratteristiche differenti tra nervi dell’arto inferiore sani e patologici, è stata effettuata l’analisi delle curve ROC. È stato inoltre calcolato il tempo medio necessario per identificare e analizzare i nervi.
RISULTATI: Il gruppo patologico comprendeva: neuropatie disimmuni (N.=4), intrappolamenti (N.=4) e neuroma di Morton (N.=2). Differenze statisticamente significative (P<0,05) sono state trovate in sette caratteristiche: asimmetria, energia, entropia, curtosi, 90° percentile, dissomiglianza, omogeneità. Tre caratteristiche su sette hanno presentato un’alta accuratezza con una area sotto la curva di 0,88 (IC 95%: 0,72-1,00), 0,92 (IC 95%: 0,82-1,00) e 0,91 (IC 95%: 0,80-1,00). Il tempo medio per eseguire l’analisi è di 2 ore ±15 minuti per paziente.
CONCLUSIONI: Sette caratteristiche di primo livello sono risultate statisticamente significative nella comparazione tra nervi dell’arto inferiore sani e patologici. Tre caratteristiche su sette presentano una soddisfacente accuratezza.


KEY WORDS: Arti inferiori - Nervi - Risonanza magnetica - Radiomica - Fenotipo

inizio pagina