![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):16-24
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00156-6
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Risonanza magnetica fetale e risonanza magnetica post-natale nella diagnosi delle anomalie fetali del sistema nervoso centrale
Sara MEHRABI 1 ✉, Enza GENCO 1, Mariacristina MATURI 1, Enrico BONINSEGNA 1, Francesca PRESTI 2, Riccardo MANFREDI 3, Giancarlo MANSUETO 1
1 Institute of Radiology, G.B. Rossi Polyclinic, University of Verona, Verona, Italy; 2 Department of Obstetrics and Gynecology, AOUI Verona, Verona, Italy; 3 Department of Diagnostic Imaging, Oncologic Radiotherapy, and Hematology, A. Gemelli University Hospital and Institute for Research and Care, Sacred Heart Catholic University, Rome, Italy
OBIETTIVO: Confrontare l’accuratezza della risonanza magnetica fetale (RMF) rispetto alla risonanza magnetica post-natale (RMPN) nella diagnosi delle anomalie fetali del sistema nervoso centrale (SNC).
METODI: Lo studio di tipo retrospettivo comprende 50 pazienti inviate da giugno 2010 a giugno 2017 al nostro Istituto di Radiologia del Policlinico G.B. Rossi dell’AOUI di Verona dopo diagnosi ecografica di malformazioni della linea mediana e/o malformazioni della fossa cranica posteriore, le quali sono state selezionate per eseguire RMF. Le diagnosi della RMF sono state confrontate con le diagnosi ottenute dopo la nascita tramite RMPN in 15 bambini nati vivi. Secondo i risultati della RMPN, i pazienti sono stati divisi in quattro gruppi: 1) stessa diagnosi tra RMF e RMPN; 2) stessa diagnosi ma diversa classificazione della malattia; 3) stessa diagnosi ma ulteriori risultati alla RMPN; 4) diagnosi diversa.
RISULTATI: La RMF è stata eseguita ad un’età gestazionale media di 28+4 settimane (range 14-42) mentre la RMPN ad un’età media di 3 mesi e 3 giorni (intervallo: 1 giorno - 5 mesi e 20 giorni). Nella valutazione con RMPN sono stati classificati 9/15 pazienti (60%) come gruppo A, 3/15 (20%) come gruppo B, 2/15 bambini (13,3%) come gruppo C e 1/15 bambini (6,7%) come gruppo D.
CONCLUSIONI: La RMF ha mostrato un alto tasso di accuratezza nella diagnosi delle patologie malformative del SNC sia pre- che post-natale.
KEY WORDS: Risonanza magnetica - Anomalie del sistema nervoso centrale - Sviluppo del feto