![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):8-15
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00157-8
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Valutazione del diametro del canale osseo naso-lacrimale nelle patologie ostruttive primitive delle vie lacrimali
Mariacristina MATURI 1 ✉, Enza GENCO 1, Giulia SALANDINI 1, Rosa LONGO 2, Alessandro MORGANTE 2, Sara MEHRABI 1, Giancarlo MANSUETO 1
1 Institute of Radiology, G.B. Rossi Policlinic, University Hospital of Verona, Verona, Italy; 2 Unit of Ophthalmology, University Hospital of Verona, Verona, Italia
OBIETTIVO: Le patologie ostruttive delle vie lacrimali sono divise in primarie e secondarie. Il preciso meccanismo alla base delle occlusioni di tipo PANDO (Primary Acquired Nasolacrimal Duct Obstruction) è sconosciuto, ma si considera che il diametro del canale osseo nasolacrimale possa essere una delle principali cause concomitanti, e che, assieme ad altri fattori, contribuisca a generare la sintomatologia. Lo scopo di questo studio è indagare l’esistenza di una possibile associazione fra diametro del canale osseo e patologia ostruttiva primitiva delle vie lacrimali.
METODI: Retrospettivamente sono stati misurati i minori diametri dei canali ossei in 42 sistemi lacrimali occlusi appartenenti a 30 pazienti con PANDO (18 monolaterali, 12 bilaterali) che hanno eseguito Dacrio-TC presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona tra Maggio 2017 e Marzo 2018. I risultati sono stati confrontati con i minori diametri misurati retrospettivamente in un gruppo di controllo (60 sistemi nasolacrimali) di 30 pazienti. Sono stati esclusi pazienti con accertate cause di SALDO (Secondary Acquired Lacrimal Drenage Obstruction) o precedentemente sottoposti a dacriocistorinostomia.
RISULTATI: La media dei minori diametri del canale osseo del gruppo di controllo è risultata 4,0 mm (deviazione standard 0,7 mm). La media dei minori diametri nel gruppo di pazienti con PANDO è risultato 3,6 mm (deviazione standard 0,8 mm). La differenza fra i due gruppi è risultata significativa (per P<0,05).
CONCLUSIONI: Pazienti con PANDO presentano un minor diametro del canale osseo rispetto a pazienti non sintomatici. Possiamo quindi considerare il diametro del canale osseo un fattore concomitante nella patogenesi di patologie ostruttive primitive delle vie lacrimali; queste patologie hanno alta probabilità di necessitare una correzione chirurgica.
KEY WORDS: Tomografia computerizzata - Apparato lacrimale - Dacriocistorinostomia