![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Gennaio-Febbraio;6(1):1-7
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00162-1
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La rete regionale dell’ictus: criticità in due presidi di PS della Regione Campania
Roberta SILVESTRI ✉, Paola GAGLIARDI, Gianpaolo ANTONUCCI, Marcello TUOSTO, Fabio PINTO
Unit of Radiology, Hospital of Marcianise, ASL Caserta, Caserta, Italy
OBIETTIVO: Valutare l’impatto gestionale degli esami TC encefalo urgenti in due ospedali periferici e le modalità di accesso al Pronto Soccorso dei pazienti (autopresentazione ovvero mediante la rete regionale dell’emergenza/118) in riferimento alla organizzazione della istituenda rete regionale della Campania dell’ictus.
METODI: Abbiamo analizzato i dati del servizio di gestione RIS & PACS relativi alle indagini TC encefalo eseguite presso i P.P.O.O. di Marcianise e Maddaloni (ASL Caserta) nel periodo 2014-17. In tutti i pazienti abbiamo anche confrontato le cartelle cliniche, con particolare attenzione alla modalità di accesso al Pronto Soccorso (autopresentazione oppure attraverso la rete del 118).
RISULTATI: Un totale di 12,662 pazienti (età compresa tra 5 e 92 anni) è stato sottoposto a esame TC del cranio in urgenza: di questi 3981 presso il P.O. di Marcianise e 8681 presso il P.O. di Maddaloni; in 3 anni, dal 2014 al 2017, si è avuto un incremento della produttività degli esami del 12,84% per il P.O. di Marcianise e del 34,03% per il P.O. di Maddaloni. Abbiamo, inoltre, evidenziato che, rispettivamente, in 2269/3981 (56,99%) dei casi per il P.O. di Marcianise e in 4514/8681 (52%) dei casi per il P.O. di Maddaloni, i pazienti afferivano al Pronto Soccorso utilizzando mezzi propri, il resto con ausilio del servizio regionale del 118.
CONCLUSIONI: Nei due ospedali periferici si è avuto un significativo incremento degli esami TC encefalo in urgenza, in accordo con i dati della letteratura. Il funzionamento della istituenda rete regionale dell’ictus, se articolato attraverso il modello Hub & Spoke, è prevedibile che venga inficiato soprattutto dall’elevato numero di pazienti che giunge nei Pronto Soccorso periferici con mezzi propri, senza recarsi nei centri Hub & Spoke. È auspicabile una massiccia campagna informativa sul territorio regionale per spiegare le modalità del corretto funzionamento della rete regionale dell’ictus.
KEY WORDS: Urgenza - Radiologia - Ictus