Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):809-15

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

PICTORIAL ESSAY   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):809-15

DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00136-5

Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La risonanza magnetica nella caratterizzazione degli adenomi epatici: correlazione con la recente classificazione istopatologico-molecolare

Maria G. MARINI 1 , Anna M. DE GAETANO 1, Marialavinia CATALANO 1, Maria VELLONE 2, Maurizio POMPILI 3, Fabio M. VECCHIO 4, Riccardo MANFREDI 1, HepatoCATT Study Group 

1 Unità di Radiologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica e Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS-Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 2 Unità di Chirurgia Generale ed Epato-Biliare, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino-Metaboliche e Nefro-Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS-Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 3 Unità di Medicina Interna e Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino-Metaboliche e Nefro-Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS-Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 4 Unità di Anatomia Patologica Macroscopica, Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino-Metaboliche e Nefro-Urologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS-Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia


PDF


L’adenoma epatico è una rara neoplasia benigna che si manifesta più frequentemente nelle donne giovani (M:F 1:10). Il principale fattore di rischio è rappresentato dall’uso prolungato di contraccettivi orali, mentre altri sono: l’uso di steroidi anabolizzanti, le malattie da accumulo di glicogeno, l’obesità e la sindrome metabolica. Circa il 50% degli adenomi viene diagnosticato incidentalmente in pazienti asintomatici e le loro complicanze maggiori sono rappresentate dall’emorragia e dalla trasformazione in carcinoma epatocellulare (HCC). Una recente classificazione introdotta dal gruppo di Bordeaux e basata sulle caratteristiche genetiche e istopatologiche di queste neoplasie, suddivide gli adenomi in quattro sottotipi maggiori: 1) adenoma con inattivazione dell’hepatocyte nuclear factor 1 α (HNF1α); 2) adenoma infiammatorio; 3) adenoma con mutazione del gene della β catenina; 4) adenomi non classificati. Ogni tipo mostra una differente possibile evoluzione biologica e la risonanza magnetica (RM) rappresenta la tecnica di prima scelta per guidare la caratterizzazione degli adenomi epatici e la loro distinzione in sottotipi, permettendo così un’adeguata gestione del paziente. In particolare la RM possiede, attualmente, un’elevata accuratezza diagnostica per due sottotipi di adenoma, quello con inattivazione del HNF1α e l’infiammatorio. Scopo di questo lavoro è descrivere le caratteristiche in RM dei diversi sottotipi di adenomi, alla luce della recente classificazione istopatologico-molecolare.


KEY WORDS: Adenoma, liver cell - Magnetic resonance imaging - Molecular biology - Immunohistochemistry

inizio pagina