Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):800-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

PICTORIAL ESSAY   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):800-8

DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00123-7

Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Imaging RM delle masse cardiache

Giuseppe PERITORE 1 , Raffaello SUTERA 2, Mario FINAZZO 3, Nicola GIUNTA 1, Chiara TUDISCA 1, Cristiana DURANTI 1, Domenico MESSANA 1, Giovanni D. AQUARO 4

1 ARNAS Civico-G. Di Cristina-Benfratelli, Palermo, Italia; 2 Casa di Cura Morana, Marsala, Trapani, Italia; 3 Studio di Radiologia Finazzo, Palermo, Italia; 4 Fondazione Toscana Gabriele Monasterio (FTGM), Pisa, Italia


PDF


Lo sguardo ai tumori e alle masse cardiache in generale si è fondamentalmente modificato con l’avvento delle metodiche di imaging non invasivo. La risonanza magnetica cardiaca (RMC) è una tecnica multiparametrica di diagnostica per immagini considerata ad oggi il gold standard per la caratterizzazione non invasiva dei tessuti molli. Nell’imaging cardiaco essa permette innanzitutto di determinare le caratteristiche morfologiche di una massa cardiaca nonché di studiarne la posizione, le dimensioni, i rapporti con le strutture circostanti, la natura infiltrante e l’eventuale presenza di versamento pleurico associato. Inoltre, dopo l’iniezione di mezzo di contrasto paramagnetico a base di gadolinio, è possibile valutare la vascolarizzazione della massa, dato quest’ultimo determinante per attribuire il grado di malignità o benignità. Può inoltre favorire la scelta della tecnica di resezione chirurgica, nonché fornire allo stesso tempo, informazioni riguardanti la funzione cardiaca e l’impegno emodinamico. A tal proposito lo scopo del nostro lavoro è quello di descrivere le caratteristiche delle masse cardiache e di distinguerle dalle pseudomasse, evidenziando quali sono le caratteristiche di segnale in RMC ed il comportamento post-contrastografico. In questo pictorial essay sono riassunte e illustrate le caratteristiche RM delle principali masse e pseudomasse cardiache offrendo al lettore un valido aiuto nella pratica clinica.


KEY WORDS: Neoplasms - Cardiac imaging techniques - Magnetic resonance imaging

inizio pagina