Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):777-82

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

CASO CLINICO   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):777-82

DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00142-0

Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Mioepitelioma della parotide: una difficile diagnosi differenziale all’imaging. Un caso in una donna di 68 anni

Antonio L. ANNESE 1, Michele PIETRAGALLA 2, Matteo MASTROROSATO 1, Giovanni B. VERRONE 1, Cosimo NARDI 2, Cecilia TAVERNA 3, Francesco MUNGAI 1, Luigi BONASERA 1 , Vittorio MIELE 1

1 Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia; 2 Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italia; 3 Divisione di Anatomia Patologica, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italia


PDF


Il mioepitelioma è una rara neoplasia benigna che costituisce circa l’1-1,5% di tutti i tumori delle ghiandole salivari. La ghiandola parotide è la sede di insorgenza più frequente (40-50% dei casi). La neoplasia trae origine dalle cellule mioepiteliali presenti nel contesto della lamina basale che avvolge l’acino ghiandolare. Generalmente asintomatico, il tumore si presenta clinicamente come una massa indolente a lenta crescita, mobile sui piani profondi, senza segni di infiltrazione delle strutture circostanti e senza segni di deficit dei nervi cranici V e VII. Il mioepitelioma entra in diagnosi differenziale con molte lesioni della parotide, in particolare con l’adenoma pleomorfo. La diagnosi all’imaging risulta in genere impossibile e viene posta tramite analisi istopatologica e immunoistochimica. L’imaging radiologico, tuttavia, risulta fondamentale per valutare il comportamento benigno della lesione. Descriviamo un caso di mioepitelioma della parotide in una donna di 68 anni che si è presentata presso il nostro Istituto per eseguire un approfondimento con esame di risonanza magnetica con mezzo di contrasto di una massa in regione parotidea destra.


KEY WORDS: Myoepithelioma - Head and neck neoplasms - Parotid gland - Magnetic resonance imaging

inizio pagina