![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):773-6
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00146-8
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Lesione osteolitica captante alla FDG PET/TC a livello della testa del femore in paziente in trattamento per carcinoma polmonare: metastasi od osteonecrosi?
Domiziana SANTUCCI ✉, Eliodoro FAIELLA, Giuseppina PACELLA, Carlo ALTOMARE, Rosario GRASSO, Bruno BEOMONTE ZOBEL
Sezione di Radiologia Interventistica, Dipartimento di Radiologia, Università Campus Bio-Medico, Roma, Italia
Una donna di 71 anni affetta da tumore polmonare diagnosticato accidentalmente nel novembre 2016 viene sottoposta a lobectomia superiore destra, associata a chemioterapia pre- e postoperatoria e successivamente ad immunoterapia per sviluppo di importante reazione eritematosa cutanea allergica trattata con terapia cortisonica topica e sistemica. All’esame PET/TC con 18F-fluorodesossiglucosio (FDG) di follow-up si evidenzia assorbimento focale di FDG in corrispondenza di lesione osteolitica a livello del versante antero-superiore della testa femorale di sinistra. La lesione viene documentata anche all’esame Rx di bacino come focale area litica delimitata da orletto sclerotico, e, nel sospetto di secondarismo, si esegue risonanza magnetica, in cui si conferma lesione subcondrale ipointensa nelle immagini T1 pesate e con tipico “segno della doppia linea” nelle immagini T2 pesate, altamente suggestiva di osteonecrosi. La lesione è stata confermata successivamente all’esame istologico definitivo dopo intervento chirurgico come osteonecrosi. Il nostro caso dimostra come l’osteonecrosi della testa del femore possa mostrare captazione di FDG focale, imitando, nel paziente oncologico, una lesione secondaria. È fondamentale sapere che il femore è la prima sede per frequenza di osteonecrosi, e che bisogna sempre prendere in considerazione la diagnosi differenziale con questa patologia, soprattutto in pazienti che presentano fattori di rischio, come in caso di trattamento combinato chemioterapico e cortisonico.
KEY WORDS: Femur head necrosis - Neoplasm metastasis - Bone and bones - Fluorodeoxyglucose F18 - Positron emission tomography computed tomography