![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):734-7
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00141-9
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Applicazione delle metodiche di segmentazione 3D su immagini TAC all’analisi morfologica e metrica dei seni frontali per scopi chirurgici
Michaela CELLINA 1 ✉, Daniele GIBELLI 2, Cristina ROSTI 1, Federica LEONE 1, Elena BELLONI 3, Fabrizio CALLIADA 4, Chiarella SFORZA 2, Giancarlo OLIVA 1
1 Reparto di Radiologia, Ospedale Fatebenefratelli, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano, Italia; 2 Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia; 3 Reparto di Radiologia, Ospedale Civile, Vigevano, Pavia, Italia; 4 Reparto di Radiologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia
OBIETTIVO: La variabilità di forme e dimensioni costituisce una proprietà fondamentale dei seni frontali e ha un enorme rilievo in diversi ambiti chirurgici, soprattutto in endoscopia. La diffusione delle metodiche di segmentazione di immagini TC può fornire un fondamentale approccio per lo studio dettagliato della morfologia di queste strutture attraverso la loro visualizzazione tridimensionale. Lo scopo di questo studio è la valutazione della forma e del volume dei seni frontali tramite analisi dei rispettivi modelli tridimensionali segmentati da esami TC.
METODI: Venti soggetti (10 maschi e 10 femmine) sottoposti a scansione TC del capo sono stati selezionati da un database ospedaliero. I seni frontali di destra e di sinistra appartenenti allo stesso paziente sono stati segmentati tramite programma ITK-SNAP e i modelli ottenuti sono stati automaticamente sovrapposti su quelli degli altri soggetti in base alla minore distanza punto-su-punto fra le due superfici, per un totale di 110 sovrapposizioni (equamente suddivise fra maschi e femmine). È stato calcolato il volume del seno frontale di destra e di sinistra di ogni soggetto. I valori RMS (root mean square) delle distanze punto-su-punto e i volumi calcolati sono stati confrontati tramite test ANOVA a due vie per valutare l’eventuale influenza di sesso e lato (P<0.05).
RISULTATI: Nel caso dei maschi, il valore medio di RMS era pari a 2,64±1,19 mm a destra, 2,52±1,43 mm a sinistra, nelle femmine 2.25±1.27 mm a destra, 2,55±1,54 mm a sinistra. Il volume medio del seno frontale destro e sinistro è risultato pari a 3,016±2,101 cm3 e 3,963±1,952 cm3, rispettivamente, mentre nelle donne gli stessi valori erano pari a 2,954±1,108 cm3 e 3,622±2,266 cm3. Né per i valori di RMS né per i volumi sono state evidenziate differenze statisticamente significative rispetto a sesso o lato (P>0,05).
CONCLUSIONI: Lo studio ha descritto uno strumento per la valutazione morfologica e quantitativa dei seni frontali in ambito chirurgico.
KEY WORDS: Frontal sinus - Endoscopy - X-ray computed tomography