![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):726-33
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00133-X
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
TC dual energy nella valutazione dell’edema midollare osseo: confronto con RM
Alberto DORIGO ✉, Michele FUSARO, Nicola ROMA, Nicola REBELLATO, Giovanni MORANA
UOC di Radiologia Diagnostica e Interventistica, AULSS 2 Veneto, Ospedale Regionale Ca’ Foncello, Treviso, Italia
OBIETTIVO: Valutare l’efficacia della tecnica di decomposizione dei materiali con TC Dual-Energy (DECT) nell’identificazione dell’edema midollare osseo, in confronto con la Risonanza Magnetica.
METODI: Cinquantasette pazienti (età 22-83 aa) candidati all’esecuzione di una TC per osso, con sintomatologia dolorosa osteoarticolare acuta e RX non diagnostico, sono stati esaminati con DECT mediante Dual Source (Siemens Somatom Definition Flash); successivamente con RM (Siemens Magnetom Avanto 1,5T). Il postprocessing con algoritmo di decomposizione dei materiali ha fornito mappe colorimetriche per midollo giallo ed edema. I dati su presenza e sede dell’edema osseo negli esami DECT e RM sono stati confrontati calcolando la concordanza tra le due metodiche mediante l’indice K di Cohen.
RISULTATI: Trentaquattro pazienti si sono presentati con sintomatologia dolorosa post-traumatica, 22 dei quali sono risultati positivi per edema alle immagini DECT (contusioni, fratture occulte, lesioni da stress). L’edema osseo non è stato rilevato nei restanti 12. In questo gruppo la concordanza con l’esame RM è risultata di 0,941, con indice K di Cohen di 0,871 (eccellente). Ventitré pazienti si sono presentati con sintomatologia dolorosa non traumatica. 13 di questi sono risultati positivi per edema alle immagini DECT (lesioni osteocondrali, algodistrofie, osteonecrosi, artriti). L’edema osseo non è stato rilevato nei restanti 10. In questo gruppo la concordanza con l’esame RM è risultata di 0,870, con indice K di Cohen di 0,732 (buona).
CONCLUSIONI: Nel nostro studio la decomposizione dei materiali ottenuta con tecnica DECT applicata all’osso ha identificato l’edema midollare con elevata concordanza rispetto alla RM, sia in situazioni cliniche di dolore osteoarticolare acuto post-traumatico che non correlato a trauma.
KEY WORDS: Magnetic resonance imaging - Bone marrow - Edema