![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):718-25
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00148-1
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La biopsia ecoguidata Elite con sistema TruVac e sonda da 13 G: risultati preliminari
Daniele LA FORGIA 1, Alfonso FAUSTO 2, Pietro MONNO 1, Rosalba DENTAMARO 1, Gianluca GATTA 3, Ondina POPESCU 1, Francesco CAMPOBASSO 4, Liliana LOSURDO 1 ✉, Annarita FANIZZI 1
1 I.R.C.C.S. Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari, Italia; 2 Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena, Italia; 3 Dipartimento di Medicina di Precisione, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli, Italia; 4 Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli Studi di Bari, Bari, Italia
OBIETTIVO: La tipizzazione di noduli mammari mediante prelievi con ago sottile è talora complicata, per varie ragioni da esiti inconclusivi. Queste problematiche dilatano i tempi diagnostici rendendo necessarie ulteriori biopsie con risultati spesso discordanti. Per questo, in molti centri si stanno utilizzando aghi di calibro maggiore sostituendo la citologia con la microistologia: i sistemi di biopsia vuoto-assistita (vacuum-assisted breast biopsy, VABB) evidenziano performance superiori, risultando, tuttavia, spesso meno maneggevoli e più costosi. Lo scopo di questo studio è di valutare le performance di sistema del prelievo microistologico con ago 13 G e tecnologia VABB senza cavi con una maneggiabilità vicina a quella di un ago tranciante.
METODI: Da gennaio 2016 a febbraio 2018, due operatori hanno eseguito complessivamente 86 prelievi microistologici con ago 13 G Elite su lesioni BIRADS 3, 4 e 5, delle quali 30 ripetute dopo precedenti prelievi cito-istologici inconclusivi. Sono state biopsiate lesioni tra 5 e 43 mm di cui 70 noduli, 12 aree di alterazione ecostrutturale non-mass like e tre cisti complex.
RISULTATI: Il sistema 13 G ha evidenziato 3,53% casi B1, 41,17% B2, 17,64% B3 e 37,64% B5. Nello stesso periodo i prelievi con ago tranciante 14-16 G con i medesimi operatori hanno evidenziato i seguenti risultati: 2,65% B1, 44,33% B2, 9% B3, 0,48% B4, 43,49% B5. Il prelievo da 13 G Elite ha permesso un cambio di classe istologica nell’83,33% delle procedure ripetute dopo prelievo non dirimente.
CONCLUSIONI: La procedura bioptica con sistema TruVac si è dimostrata affidabile e potrebbe essere utilizzata per ridurre i casi con esito cito-istologico non dirimente.
KEY WORDS: Breast neoplasms - Large-core needle biopsy - Fine-needle biopsy - Cytological techniques - Endoscopic ultrasound-guided fine needle aspiration