Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6) > Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):695-700

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ARTICOLO ORIGINALE   

Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Novembre-Dicembre;5(6):695-700

DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00145-6

Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Gestione degli esami radiologici di pazienti carcerati in regime di massima sicurezza: implicazioni cliniche e organizzative

Silvia TORTORA , Giovanna GORGA, Luca MAGGI, Elena VALCONI, Chiara FLORIDI, Gianpaolo CARRAFIELLO

U.O. Radiologia Diagnostica e Interventistica, P.O. Ospedale San Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano, Italia


PDF


OBIETTIVO: Valutare la differenza di gestione e costi dei pazienti in regime di massima sicurezza (41 bis), rispetto ai pazienti ricoverati in reparti internistici e chirurgici standard.
METODI: Analisi degli esami diagnostici eseguiti in pazienti ricoverati presso il nostro nosocomio in regime carcerario di massima sicurezza (41 bis) dal 2013 al 2018. Sono state registrate la tipologia degli esami eseguiti, i quesiti clinici, la durata e il costo degli stessi rispetto a quelli eseguiti in pazienti ricoverati in reparti internistici e chirurgici standard.
RISULTATI: Lo studio ha incluso 134 pazienti ricoverati in regime 41 bis, sottoposti a indagini radiologiche: 155 TC, 140 RM. I quesiti diagnostici hanno riguardato 35 problematiche internistiche, 30 problematiche oncologiche e 25 problematiche chirurgiche. Per ragioni di sicurezza i nominativi dei pazienti sono stati sempre anonimizzati; tutti gli esami sono stati eseguiti in presenza di almeno 6 guardie carcerarie armate e l’attività diagnostica di riferimento è stata interrotta per 15 minuti precedenti e successivi all’esame, per evitare il contatto con altri pazienti. Per tale motivo la durata media e il costo per ciascun esame è risultato superiore agli standard di riferimento di circa il 30%.
CONCLUSIONI: L’assistenza sanitaria dei pazienti carcerati in regime di massima sicurezza richiede una gestione appropriata del servizio di radiologia a cui afferiscono.


KEY WORDS: Prisons - Tomography, X-ray computed - Cost-benefit analysis - Magnetic resonance imaging

inizio pagina