![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Settembre-Ottobre;5(5):660-5
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00112-2
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Esteso paraganglioma del glomo timpanico in un uomo di 55 anni
Giovanni B. VERRONE 1 ✉, Michele PIETRAGALLA 1, Diletta COZZI 1, Cosimo NARDI 1, Francesco MUNGAI 2, Luigi BONASERA 2, Vittorio MIELE 2
1 Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Istituto di Radiologia dell’Università, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia; 2 Struttura Operativa Dipartimentale di Radiodiagnostica di Emergenza-Urgenza, Dipartimento dei Servizi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia
I paragangliomi sono tumori ipervascolarizzati che originano da organuli chemorecettori di derivazione neuroectodermica (paragangli) presenti in tutto il corpo in prossimità dei grandi vasi. Nel distretto testa-collo essi rappresentano lo 0,5% di tutti i tumori: nella maggior parte dei casi sono singoli e insorgono sporadicamente, ma nel 40% dei casi rappresentano una delle manifestazioni cliniche di sindromi geneticamente determinate. I paragangliomi del distretto testa-collo sono generalmente non secernenti con bassa probabilità di trasformazione maligna e si localizzano in prossimità della biforcazione carotidea, lungo il decorso del nervo vago in prossimità del ganglio nodoso, nel forame giugulare e nell’osso temporale. I principali sintomi clinici con cui si manifestano i paragangliomi del glomo timpanico sono l’ipoacusia trasmissiva, tinnito pulsatile e, più di rado, la paralisi del nervo faciale, ma possono essere anche asintomatici. La diagnostica per immagini è fondamentale nello stabilire la natura ipervascolare di queste lesioni, i rapporti con le strutture dell’orecchio e del basicranio e per la pianificazione terapeutica. Descriviamo un caso di esteso paraganglioma del glomo timpanico in un uomo di 55 anni che riferiva calo dell’udito da alcuni mesi e recente episodio di sanguinamento dall’orecchio sinistro.
KEY WORDS: Head and neck neoplasms - Paraganglioma - Glomus tympanicum tumor - Magnetic resonance angiography