![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Settembre-Ottobre;5(5):642-5
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00115-8
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Diverticolo di Zenker da discinesia faringea: caso clinico
Anna FAVIA 1 ✉, Grazia D’ALESIO 2, Maria R. FRACELLA 2
1 Sezione di Diagnostica per Immagini, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, Università degli Studi di Bari, Policlinico di Bari, Bari, Italia; 2 Unità Operativa Complessa di Radiologia, Presidio Ospedaliero San Paolo, Asl Bari, Bari, Italia
Il diverticolo di Zenker (DZ) è un raro riscontro clinico, ad insorgenza in età medio-avanzata, caratterizzato dalla comparsa di disfagia orofaringea, alitosi e rigurgito di alimenti indigesti; possibili complicanze ad esso correlate sono rappresentate da polmonite ab ingestis, scarso assorbimento delle terapie orali, malnutrizione e calo ponderale, diverticolite, perforazione, sanguinamento, fistola, paralisi delle corde vocali e degenerazione maligna. La diagnosi di DZ viene effettuata attraverso lo studio videofluoroscopico della deglutizione; nel nostro caso clinico, l’utilizzo di questa metodica diagnostica ha permesso di identificare e documentare anche la discinesia faringea, responsabile della formazione del diverticolo stesso ed alla base dei sintomi riferiti dal paziente.
KEY WORDS: Zenker diverticulum - Deglutition disorders - Laryngopharyngeal reflux