![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Luglio-Agosto;5(4):569-73
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00095-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Pseudoaneurisma bilaterale metacrono delle arterie omerali complicato da infezione acuta: presentazione di un caso
Giulia FRAUENFELDER 1 ✉, Annamaria MARAZITI 2, Vincenzo CICCONE 2, Giuliano MARAZITI 2, Oliviero CALEO 2, Alessandro ROSA 2, Eugenio ROSSI 3, Carmen BRILLANTINO 3, Francesco GIURAZZA 4, Mattia CARBONE 2
1 Dipartimento di Radiodiagnostica, Università Campus Bio-Medico, Roma, Italia; 2 Unità Operativa Complessa di Radiodiagnostica, Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Salerno, Italia; 3 Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Radiologia Pausilipon, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli, Italia; 4 Unità Operativa Complessa di Radiologia Vascolare e Interventistica, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli, Napoli, Italia
Gli pseudoaneurismi originano da una discontinuità di parete dei vasi arteriosi dovuta a infiammazione, traumi o cause iatrogene. Gli pseudoaneurismi possono andare incontro a complicanze quali infezioni, compressione locale di strutture vascolo-nervose adiacenti o rottura. Nei tossicodipendenti, lo sviluppo di pseudoaneurismi è solitamente dovuto agli effetti traumatici delle iniezioni sulle pareti vascolari. L’esame angiografico rimane il gold standard nella valutazione invasiva dell’integrità di parete arteriosa in pazienti con trauma a carico degli arti, ma l’imaging non invasivo dovrebbe sempre essere incluso nel work-up diagnostico iniziale, attraverso esame eco-color-Doppler e/o tomografia computerizzata (TC). Riportiamo il caso di una giovane donna di 37 anni, tossicodipendente; la donna era giunta al Pronto Soccorso per rigonfiamento subacuto e dolente dell’avambraccio destro in presenza di una massa ulcerata sul versante volare del gomito da circa due giorni. Sul gomito controlaterale era stata riscontrata un’ulteriore più piccola massa pulsante non ulcerata. La diagnosi di pseudoaneurisma bilaterale e metacrono delle arterie omerali con complicanza acuta a destra da sovrainfezione (a causa di una pregressa manovra di aspirazione nell’errato sospetto diagnostico di ascesso sottocutaneo) è stata correttamente eseguita attraverso l’esame TC con mezzo di contrasto e.v. e successivamente con l’esame angiografico. Una revisione sulle caratteristiche dell’imaging degli pseudoaneurismi e delle opzioni di trattamento viene discussa.
KEY WORDS: False aneurysm - Drug users - Computed tomography angiography - Angiography