![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Luglio-Agosto;5(4):565-8
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00099-2
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Lesione calcifica della parete vescicale in un bambino di 5 anni asintomatico: caso clinico e review della letteratura
Elvira GUERRIERO 1, Maria ESCOLINO 2, Umberto DELLO IACONO 1, Antonino GIUFFRIDA 1, Pasquale LA SELVA 1, Ciro ESPOSITO 2, Gianfranco VALLONE 1, 3, Maria Grazia CAPRIO 3, 4 ✉
1 Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia; 2 Unità di Chirurgia Pediatrica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia; 3 Sezione di Diagnostica Pediatrica, Dipartimento di Radiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, Napoli, Italia; 4 Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli, Italia
Riportiamo il caso di una lesione calcifica della parete della vescica urinaria, in un bambino di 5 anni, asintomatico. Le calcificazioni della vescica urinaria si verificano abbastanza spesso. Le cause più comuni di tale reperto in età pediatrica e negli adulti sono i calcoli, l’infiammazione cronica e l’irritazione, la schistosomiasi, la tubercolosi e il carcinoma primario della vescica. Nella diagnosi differenziale devono essere incluse anche condizioni più rare, che possono esitare in calcificazione vescicale, tra queste si ricordano: alcuni tumori benigni e maligni pediatrici (il rabdomiosarcoma, l’emangioma, lo pseudotumore infiammatorio, il leiomioma, il feocromocitoma, il papilloma a cellule transizionali), la cisti dermoide, la cisti e il carcinoma dell’uraco, la cistite indotta da ciclofosfamide o da radiazioni, la cistite incrostante alcalina e la sindrome di Prune-Belly. Descriviamo il caso di un bambino di 5 anni seguito dai pediatri del Dipartimento di Medicina Traslazionale, Sezione di Pediatria, Università Federico II di Napoli per aumento delle transaminasi e infezioni respiratorie ricorrenti. Un esame ecografico dell’addome, come reperto occasionale, ha rivelato un’area iperecogena di 5 mm con “twinkling sign” all’esame Color-Doppler, suggestivo di lesione calcifica. Un consulto con un chirurgo pediatra raccomandava l’exeresi cistoscopica della lesione. Nel febbraio 2018 è stata eseguita l’exeresi e la lesione è stata studiata con esame istologico che ha mostrato normale urotelio con microcalcificazioni nella lamina propria della parete vescicale.
KEY WORDS: Calcinosis - Ultrasonography - Urinary baldder - Cystoscopy