![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Luglio-Agosto;5(4):561-4
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00093-1
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Teratoma cistico mediastinico in età pediatrica
Sonia TAMASI 1 ✉, Roberta DANZI 2, Rosanna MAMONE 1, Dominga CARDAROPOLI 3, Eugenio ROSSI 1, Pasquale GRANATA 1, Rodolfo PALADINI 3, Massimo ZECCOLINI 1
1 Sezione di Radiologia, Dipartimento dei Servizi Sanitari, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli, Italia; 2 Sezione di Radiologia, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia; 3 Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Cardiologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli, Italia
Il teratoma cistico è una rara neoplasia che fa parte dei tumori a cellule germinali; in età pediatrica è il secondo tumore del mediastino anteriore, dopo i linfomi, per frequenza. Nella maggior parte dei casi è asintomatico, quando presenti i sintomi sono dovuti a fenomeni compressivi. L’inquadramento diagnostico con una corretta valutazione di estensione è fondamentale ai fini terapeutici. La chirurgia, se radicale, rappresenta il trattamento di prima scelta. In TC il teratoma cistico appare come una massa multicistica prevalentemente a contenuto fluido, a pareti sottili e con setti interni dotati di enhancement contrastografico. La diagnosi differenziale è con i linfomi ed i timomi che solitamente hanno una consistenza parenchimatosa soprattutto i timomi. La TC o la RM rappresentano le indagini diagnostiche con maggiore accuratezza diagnostica. Descriviamo il caso di un piccolo paziente di 11 mesi con dolori addominali e dimagrimento ed un aumento volumetrico del torace. La radiografia del torace mostra un ampio slargamento del mediastino; l’approfondimento con TC mostra una massa multicistica pluriloculata localizzata nel mediastino anteriore e con estensione alla base del collo. La massa determinava compressione e dislocamento sul cuore, assi vascolari, trachea ed esofago. L’esame istologico ha confermato l’ipotesi di teratoma cistico del mediastino anteriore.
KEY WORDS: Mediastinum - Computed tomography - Germ cell and embryonal neoplasms