![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Luglio-Agosto;5(4):550-4
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00102-X
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tumori neuroendocrini gastrointestinali: un caso a sede duodenale periampollare
Ginevra DANTI, Monica M. LANZETTA, Gloria ADDEO, Diletta COZZI, Gianluca FREZZETTI, Antonella MASSERELLI, Silvia PRADELLA, Vittorio MIELE ✉
SOD Radiodiagnostica di Emergenza Urgenza, Dipartimento dei Servizi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia
I tumori neuroendocrini dell’apparato gastroenterico (GI-NET) sono rari (1,2-1,5% di tutti i tumori del tratto gastrointestinale). Si tratta di neoplasie che derivano dal sistema delle cellule neuroendocrine APUD (captazione e decarbossilazione dei precursori amminici). I due terzi dei GI-NET derivano dalla mucosa del tratto gastrointestinale, il 25% dai polmoni e dagli altri siti dell’organismo. I GI-NET sono stati tradizionalmente classificati in base al loro sito embriologico di origine in “foregut” (timo, bronchi, mucosa gastrica o duodenale e pancreas), “midgut” (intestino tenue, appendice, colon ascendente) e “hindgut” (colon distale e retto). La prevalenza di questi tumori a livello dell’ampolla di Vater è sconosciuta ed estremamente rara. Descriviamo un caso di GI-NET a localizzazione duodenale periampollare osservato in un paziente maschio di 87 anni giunto alla nostra osservazione per la comparsa di ittero, perdita di peso e rialzo degli indici di colestasi.
KEY WORDS: Gastrointestinal neoplasms - Duodenum - Jaundice - Multidetector computed tomography