![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Luglio-Agosto;5(4):545-9
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00097-9
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Insolita presentazione cistica di un tumore neuroendocrino pancreatico: come la semeiotica radiologica può essere utile per una diagnosi differenziale
Michele FORESTI 1 ✉, Luca COTTAFAVI 2, Elisa GASPARINI 2, Alessandro GIUNTA 3, Lorenzo GHIDDI 1
1 UOS Radiologia, Dipartimento Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio, Ospedale C. Magati Scandiano, Azienda USL-IRCC, Reggio Emilia, Italia; 2 Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Azienda USL-IRCC, Medicina Oncologica Area Sud, Ospedale C. Magati Scandiano, Reggio Emilia, Italia; 3 Dipartimento Oncologico e tecnologie Avanzate Azienda USL-IRCC ASMN, Chirurgia Generale a indirizzo Oncologico e Ricostruttivo, Reggio Emilia, Italia
I tumori neuroendocrini del pancreas (pNETs) sono eventi relativamente rari con un’incidenza di 5-10 casi per milione di abitanti all’anno. La degenerazione cistica di un pNET è un evento ancor più raro che si assesta intorno al 2-10% di tutti i tumori pancreatici endocrini. Questi tumori possono essere presenti in due diversi contesti: il primo come presentazione sporadica fra la sesta e la settima decade, il secondo in pazienti con MEN-1 che generalmente sono più giovani, con tumori multipli. Spesso i pNET cistici sono non-funzionanti, vengono riscontrati come incidentalomi e pongono problemi di diagnosi differenziale clinica e radiologica poiché asintomatici e possono presentare caratteri radiologici simili ad altre lesioni pancreatiche cistiche. La diagnosi differenziale radiologica fra i pNET cistici e le restanti lesioni cistiche del pancreas, quando possibile, ha un ruolo fondamentale nella successiva gestione clinico-terapeutica della lesione, poiché alcune lesioni hanno un comportamento tipicamente benigno e pertanto monitorabile con metodiche radiologiche mentre altre possono o devono essere sottoposte a escissione chirurgica per malignità o potenziale malignità. Proponiamo il caso di un paziente in cui la semeiotica radiologica di una lesione cistica a pareti ispessite con omogeneo rim-enhancement riscontrata casualmente nel corso di un esame TC eseguito per una miglior caratterizzazione di una voluminosa ernia iatale retrocardiaca, ha permesso di porre il sospetto di pNET cistico non funzionante, confermato all’esame istologico dopo intervento di spleno-pancreasectomia distale.
KEY WORDS: Pancreatic neoplasms - Neuroendocrine tumors - Tomography, X-ray computed