![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Luglio-Agosto;5(4):529-33
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00103-1
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Linfoma di Hodgkin e sindrome nefrosica: un raro caso in età pediatrica
Carmela BRILLANTINO 1 ✉, Eugenio ROSSI 1, Luisa CASTELLI 1, Salvatore BUFFARDI 2, Maria Elena ERRICO 3, Mattia CARBONE 4, Rocco MINELLI 5, Raffaele ZECCOLINI 5, Massimo ZECCOLINI 6
1 Unità Semplice Dipartimentale di Radiologia ed Ecografia, Ospedale Pausilipon, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli, Italia: 2 Dipartimento di Oncoematologia, Ospedale Pausilipon, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli, Italia; 3 Struttura Complessa di Anatomia Patologica, Ospedale Pausilipon, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli, Italia; 4 Unità Operativa Complessa di Radiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi di Aragona, Salerno, Italia; 5 Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli, Italia; 6 Unità Operativa Complessa di Radiologia, Ospedale Santobono, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli, Italia
In Italia il linfoma di Hodgkin (LH) costituisce il 6% dei tumori ed il 43% di tutti i linfomi nella fascia di età compresa tra 0 e 14 anni ed è più frequente nei maschi. I pazienti con LH nella maggior parte dei casi presentano al momento della diagnosi linfoadenopatie prevalentemente latero-cervicali e/o in sede toracica; invece, sono infrequenti una presentazione addominale e/o sintomi sistemici quali febbre, calo ponderale e sudorazioni notturne. Raramente il LH si manifesta con il quadro clinico di sindrome nefrosica (SN). In età pediatrica il tasso di incidenza annuale della SN è di 2-5 casi su 100.000 bambini e nei piccoli pazienti con meno di 8 anni è più frequente nei maschi; è solitamente idiopatica, ma esistono forme congenite o secondarie a glomerulonefriti e patologie sistemiche. La SN si associa al LH solo nell’1% dei casi. La nefropatia a lesioni minime è la patologia renale più comunemente riscontrata nei bambini con LH. La lesione glomerulare provoca l’incremento della permeabilità della parete dei capillari glomerulari e conseguenzialmente la SN si manifesta con proteinuria, ipoalbuminemia, diminuzione della pressione oncotica plasmatica e edema. Nel presente articolo descriviamo il caso raro di una bambina di 7 anni, giunta alla nostra osservazione con SN, che risultava resistente al trattamento con corticosteroidi. Dopo circa due mesi veniva diagnosticato un LH in addome.
KEY WORDS: Hodgkin disease - Nephrotic syndrome - Ultrasonography - X-ray computed tomography - Positron-emission tomography computed tomography