![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Luglio-Agosto;5(4):515-8
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00109-2
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Screening per il Carcinoma della Mammella nell’ASL Caserta: risultati del nuovo programma per il biennio 2015-2016 presso l’UO di Diagnostica Senologica del PO di Marcianise
Daniele U. TARI 1 ✉, Mario IGNOZZI 2, Antonio DI CERBO 1, Fabio PINTO 3
1 U.O. Diagnostica Senologica, P.O. Marcianise, A.S.L. Caserta, Caserta, Italia; 2 Servizio Controllo di Gestione e Sistema Informativo, A.S.L. Caserta, Caserta, Italia; 3 U.O.C. Radiologia, P.O. Marcianise, A.S.L. Caserta, Caserta, Italia
OBIETTIVO: In un contesto sociale ove persiste la difficoltà all’affermarsi di una forte cultura della prevenzione, l’ASL Caserta ha avviato un nuovo protocollo di screening per il tumore della mammella. Riportiamo esperienza e risultati per il primo biennio di attività presso l’UO Diagnostica Senologica, P.O. Marcianise.
METODI: Lo studio ha previsto l’invito mediante lettera/call center di 10.747 donne tra 45-69 anni (età media: 55), selezionate tramite portale aziendale Sani.ARP. Dopo registrazione dei dati anamnestici, è stato effettuato esame in doppia proiezione con mammografo digitale, refertato in doppia lettura da radiologi dedicati con giudizio di un terzo nei casi discordanti. I casi dubbi o positivi sono stati richiamati per le indagini di secondo livello.
RISULTATI: Abbiamo verificato un’aderenza del 28,5%, con adesione di 10.747 su 37.708 donne della popolazione target. Di tali pazienti il 5,2% è stato richiamato per effettuare indagini di secondo livello, per un totale di 556 approfondimenti (166 FNAC). Si è giunti all’identificazione di 134 cancri, di cui 46 (34,3%) in donne tra i 45-49 anni e 88 (65,7%) tra i 50-69 anni, con un tasso di identificazione di 12,5‰ e un rapporto benigni/maligni di 0,06.
CONCLUSIONI: Il tasso di aderenza e i risultati in linea con le direttive nazionali del GISMa confermano l’efficacia del percorso intrapreso nel biennio 2015-2016. Sebbene il tasso di adesione sia ancora inferiore alla media auspicabile del 60%, risulta significativamente superiore a quello degli anni precedenti. Un ulteriore impulso alla crescita del programma potrà essere dato dall’implementazione dell’UO Chirurgia Senologica presso il nostro P.O.
KEY WORDS: Mass screening - Mammography - Breast neoplasms