![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Maggio-Giugno;5(3):316-9
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00051-7
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Embolizzazione in urgenza di sanguinamenti gastrointestinali spontanei in pazienti portatori di assistenza ventricolare sinistra a flusso continuo
Matteo TODISCO 1 ✉, Alessandro GASPARETTO 2, Caterina DENGO 3, Alberto PONZONI 4, Giulio BARBIERO 3, Michele BATTISTEL 3, Diego MIOTTO 3
1 UOC Radiologia, Ulss 6 Euganea - Ospedali Riuniti Padova Sud, Monselice (loc. Schiavonia), Padova, Italia; 2 Dipartimento di Radiologia, Università del Minnesota, Minneapolis, MN, USA; 3 UOC Istituto di Radiologia, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia; 4 UOC Radiologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, Padova, Italia
OBIETTIVO: Validare l’efficacia dell’embolizzazione arteriosa nei sanguinanti del tratto gastrointestinale in pazienti portatori di assistenza ventricolare sinistra a flusso continuo (CF-LVAD) e in attesa di trapianto cardiaco (OHT).
METODI: Tre pazienti maschi di età compresa tra 43 e 68 anni, in terapia con antiaggreganti/coagulanti hanno presentato anemizzazione non trattabile dopo 54±50 giorni dall’impianto del CF-LVAD. L’indagine TC e la successiva angiografia hanno confermato la presenza di sanguinamenti arteriosi atraumatici attivi, alimentati dalle arterie gastroduodenale, pancreaticoduodenali e colica sinistra.
RISULTATI: Tutti i pazienti sono stati trattati con spirali e materiale embolizzante particolato con immediato miglioramento della stabilità emodinamica e delle condizioni cliniche. Un paziente è deceduto dopo 28 giorni per cause non correlabili alla procedura. Gli altri due sono tutt’ora in attesa di OHT.
CONCLUSIONI: Il trattamento endovascolare d’urgenza dei sanguinamenti intestinali mediante embolizzazione arteriosa si è dimostrato efficace procedura salvavita e valida alternativa a procedure più invasive. Ulteriori studi con un maggior numero di pazienti sono necessari per validare la tecnica.
KEY WORDS: Emergencies - Heart transplantation - Gastrointestinal hemorrhage - Angiography - Embolization, therapeutic