![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Marzo-Aprile;5(2):277-84
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00021-9
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Caso atipico di sindrome di Kimura in giovane donna senza eosinofilia alla diagnosi: ruolo diagnostico dell’imaging
Michele PIETRAGALLA 1 ✉, Luigi BONASERA 2, Francesco MUNGAI 2, Andrea BIANCHI 1, Giovanni B. VERRONE 1, Diletta COZZI 1, Alba PIACENTI 1, Cosimo NARDI 1, Giuseppe CARACCHINI 3, Vittorio MIELE 2
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Istituto di Radiologia dell’Università, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia; 2 Struttura Organizzativa Dipartimentale di Radiodiagnostica di Emergenza Urgenza, Dipartimento dei Servizi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia; 3 Struttura Organizzativa Dipartimentale di Radiologia Specialistica, Dipartimento dei Servizi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Italia
La sindrome di Kimura (SK) è una rara patologia infiammatoria cronica dei tessuti molli che interessa principalmente il distretto testa-collo; la sua eziopatogenesi è sconosciuta. La patologia colpisce prevalentemente giovani maschi asiatici ed è caratterizzata da una peculiare triade di segni e sintomi: tumefazione sottocutanea non dolente nella regione parotidea e/o nella regione sottomandibolare, eosinofilia sia ematica che tissutale e livelli sierici elevati di IgE. SK può essere erroneamente scambiata per patologia neoplastica, infezione odontogena, sialoadenite o sarcoidosi. La diagnosi differenziale è principalmente basata sui reperti clinici, laboratoristici e radiologici. In ogni caso, una biopsia eco-guidata è necessaria per confermare la diagnosi. Qui di seguito mostreremo una presentazione atipica di SK.
KEY WORDS: Angiolymphoid hyperplasia with eosinophilia - Hodgkin disease - Eosinophilia - Head and neck neoplasms - Lymphadenopathy - Immunoglobulin E