![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2018 Marzo-Aprile;5(2):263-6
DOI: 10.23736/S2283-8376.18.00037-2
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un raro caso di sindrome di Caroli
Francesco AGNELLO ✉, Martina MIRODDI, Federico MIDIRI, Massimo GALIA
Sezione di Scienze Radiologiche, Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche (DIBIMED), Policlinico “Paolo Giaccone”, Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia
Descriviamo un raro caso di sindrome di Caroli in una donna di 46 anni. Gli esami ematochimici evidenziavamo elevati valori di aspartato transaminasi (AST), alaninoaminotransferasi (ALT), Gamma glutamil transferasi (GGT) e fosfatasi alcalina. L’esame RM dell’addome superiore evidenziava un’alterazione della morfologia epatica con ipertrofia del IV segmento e del lobo sinistro, atrofia del lobo destro e moderata dilatazione delle vie biliari intraepatiche, con aspetto simil-cistico. Le caratteristiche alterazioni della morfologia epatica unitamente alla dilatazione simil-cistica delle vie biliari hanno consentito di formulare la diagnosi di sindrome di Caroli. A causa della presenza dell’aerobilia determinata da un’anastomosi bilio-digestiva, l’indagine RM era stata integrata con una TC eseguita nelle sole condizioni di base che mostrava alcune formazioni litiasiche nel contesto dei rami biliari di sinistra.
KEY WORDS: Caroli disease - Liver Diseases - Hepatic fibrosis, congenital