![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
IMPIANTI ACUSTICI
Otorinolaringologia 2012 December;62(4):183-90
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ampliamento dell’impianto cocleare in pazienti con residuo uditivo a media e alta frequenza
Rodgers B., Prentiss S., Staecker H.
Department of Otolaryngology-Head and Neck Surgery, University of Kansas Medical Center, Kansas City, KS, USA
Obiettivo. Da molto tempo l’impianto cocleare è indicato per ripristinare la sordità grave ed è l’intervento più efficace per i pazienti che non traggono beneficio dall’amplificazione standard. Le recenti innovazioni del design dell’impianto e della tecnica chirurgica hanno ampliato e consentito l’impianto, con conservazione del residuo uditivo, nei pazienti colpiti da perdita dell’udito in discesa e scarsa discriminazione. In questi casi, l’obiettivo è l’impianto a bassa-media profondità, allo scopo di ripristinare il più possibile l’udito, preservando l’udito apicale a bassa frequenza acustica.
Metodi. Riportiamo una serie di casi, con perdita dell’udito crescente, con impianto profondo di elettrodi sottili su misura, in cui si è conservato il residuo uditivo. Questi pazienti erano scarsi utilizzatori di apparecchi acustici e necessitavano del ripristino dell’udito alle basse frequenze.
Risultati e conclusioni. Questo trattamento rappresenta un cambiamento rispetto alla pratica precedente di evitare l’impianto di aree con residuo uditivo. Questi casi dimostrano la fattibilità di conservazione dell’udito acustico in tutte le regioni di frequenza e rappresentano un’opportunità per ampliare ulteriormente l’impianto cocleare a nuove popolazioni di pazienti.