![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
OTITE MEDIA
Otorinolaringologia 2012 June;62(2):121-30
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo dei biofilm nell’otite media: una rassegna
Coticchia J., Sheyn A., Nation J.
Division of Pediatric Otolaryngology, Department of Otolaryngology, Head and Neck Surgery, Wayne State University School of Medicine, Detroit, MI, USA
Vi è una crescente evidenza a sostegno del fatto che i biofilm rinofaringei rivestono un ruolo fondamentale nella patogenesi dell’otite media. Più del 65% delle infezioni umane sono state collegate al fenotipo del biofilm. Inoltre, il paradigma del biofilm fornisce una spiegazione per la natura cronica e ricorrente dell’otite media. I biofilm sono definiti come un assembramento di cellule microbiche racchiuse in una matrice di exopolisaccaridi (EPS), le quali beneficiano di uno stile di vita unico. I biofilm sono anche 100-1000 volte più resistenti alla terapia antimicrobica e l’identificazione di biofilm nell’orecchio medio e nella rinofaringe suggerisce che tali ecosistemi microbici possono rivestire un ruolo dominante nella patogenesi dell’otite media. Negli ultimi 10-15 anni sono stati realizzati importanti studi sui biofilm, nel nostro e in altri settori. Abbiamo cercato di raccogliere e passare in rassegna tali articoli in maniera concisa per fornire un’immagine chiara di come questo fenotipo sia correlato alla patogenesi dell’otite media.