![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2008 June;58(2):107-12
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sialoendoscopia: un approccio minimamente invasivo per il trattamento delle ostruzioni delle ghiandole salivari
Hasson O.
Oral and Maxillofacial Surgeon, Ramat Gan, Israel
La tecnica sialoendoscopica rappresenta una procedura alternativa per il trattamento delle ostruzioni delle ghiandole salivari. Utilizzando una piccola videocamera e vari altri strumenti endoscopici, è possibile raggiungere e rimuovere i sialoliti nelle aree posteriori del dotto salivare (posteriormente al primo molare per quanto riguarda il dotto di Wharton e nell’area del massetere per quanto riguarda il dotto di Stensen). Le procedure per via endoscopica evidenziano anche gli aspetti micro-anatomici dei dotti delle ghiandole salivari, che prima dell’avvento di questa tecnica potevano essere evidenziati solamente con i sialogrammi o con l’esame istologico. In generale, le procedure per via endoscopica vengono eseguite in anestesia locale o combinata con sedazione per via endovenosa. Il recupero postoperatorio è rapido e permette un rapido ritorno alle normali attività quotidiane.