![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2007 September;57(3):157-69
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Strumenti diagnostici per la funzionalità respiratoria nasale
Mlynski G. 1, Wuestenberg E. G. 2, Beule A. 1
1 Department of Otorhinolaryngology Head and Neck Surgery University of Greifswald, Greifswald, Germany 2 Department Medical and regulatory Affairs, ALK-SCHERAX Arzneimittel GmbH, Wedel, Germany
In rinologia gli strumenti diagnostici per la funzionalità respiratoria nasale non vengono impiegati diffusamente. Una possibile ragione è il limitato valore clinico della classica misurazione rinomanometrica. Negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi strumenti diagnostici, quali la rinometria acustica, la rinoresistometria, la rinoflussometria a lungo termine e la rinometria ottica. Essi forniscono la possibilità di ottenere nuovi parametri della funzionalità respiratoria utilizzando approcci diversi e soprattutto se combinati tra loro forniscono un quadro più completo della funzionalità respiratoria nasale. Verrà dimostrata la rilevanza clinica per la diagnosi di ostruzione nasale e per l’identificazione degli effetti del ciclo nasale. Per valutare obiettivamente le modificazioni della congestione nasale vengono raccomandate la rinometria ottica ed acustica.