![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2006 June;56(2):73-80
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Turbe dell’equilibrio nella sclerosi multipla: considerazioni clinico-fisiopatologiche e metodiche di indagine
Giuliano D. A. 1, Gino R. 2, Costanzo M. 2, Meli A. 2, Lo Bue A. 2
1 Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia Umana Università degli Studi di Palermo, Palermo 2 Azienda Ospedaliera Villa Sofia C.T.O. Unità operativa di Otorinolaringoiatria, Palermo
Gli Autori espongono le più recenti acquisizioni riguardanti le turbe dell’equilibrio evidenziabili nel corteo sintomatologico della Sclerosi Multipla, illustrando i meccanismi fisiopatologici che possono spiegarne l’insorgenza nonché le loro principali modalità di presentazione clinica.
Vengono altresì elencati i segni otoneurologici e le metodiche di indagine atte a rivelare la possibile esistenza di una correlazione tra vestibolopatia e processi di demielinizzazione intranevrassiale in tempi antecedenti l’esecuzione di appropriate indagini di imaging.
Viene infine sottolineata l’utilità di specifici esami della sfera otoneurologica nel monitoraggio dell’evoluzione della patologia di base.