![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2006 June;56(2):65-71
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La chirurgia palatale nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno: criteri classificativi
Eibenstein A., Fioretti A. B., Tosoni S., Fusetti M.
Dipartimento Scienze Chirurgiche Otorinolaringoiatria Università dell’Aquila, L’Aquila
Negli ultimi anni sono state proposte numerose tecniche chirurgiche palatali per il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). è noto infatti che il distretto orofaringeo riveste un ruolo primario nell’ostruzione delle vie aeree superiori e la sua correzione è spesso necessaria per mantenere pervie le vie aeree ed ottenere un miglioramento della qualità del sonno ed una riduzione delle desaturazioni con i relativi rischi cardio-vascolari. Scopo del lavoro è quello di individuare il trattamento chirurgico più idoneo in base alle caratteristiche anatomiche del sito ostruttivo palatale.