![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2004 March;54(1):37-40
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’elettromiografia preoperatoria dei muscoli nasali
Speciale R., Gallina S., Di Felice A., Gargano R., Fierro B., Restivo S.
1 Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica «Base» Università degli Studi di Palermo, Palermo 2 Istituto di Clinica Neurologica Università degli Studi di Palermo, Palermo
Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro è lo studio elettromiografico della muscolatura nasale sia in soggetti normali che in soggetti con deviazione del setto e/o della punta da sottoporre a intervento chirurgico.
Metodi. Sono stati sottoposti a esame elettromiografico (EMG) sul muscolo traverso e sul muscolo dilatatore della narice 75 soggetti di cui 18 con normale funzionalità nasale e 57 con deviazione del setto e/o della piramide nasale.
Risultati. Lo studio dimostra che i pazienti normali presentano attività EMG nei limiti mentre i pazienti patologici presentano spesso alterazioni EMG di diverso tipo: attività asimmetrica, attività assente o scarsa, attività incrementata durante la respirazione tranquilla.
Conclusioni. Gli Autori concludono che l’EMG potrebbe essere utile per spiegare il motivo di alcuni insuccessi funzionali della chirurgia nasale e potrebbe fornire delle indicazioni a una chirurgia più conservativa.